Cappotto termico

Il cappotto più precisamente denominato isolamento termico dall’esterno, per pareti verticali, con Pannello Polilegnolauria in EPS polistirolo – Polistirene Espanso ed intonaco sottile su isolante è il sistema oggi e da oltre 30 anni più utilizzato in Europa per la coibentazione degli edifici civili, industriali di servizio, nuovi o già esistenti. 

Il sistema di isolamento termico a cappotto è un insieme costituito da elementi diversi, ma tra loro compatibili e sinergici:

– Lastre isolanti – Pannello Polilegnolauria in EPS polistirene – polistirolo espanso Autoestinguente (noto anche come polistirolo) 
sinterizzato , a ritardata propagazione di fiamma, dimensioni 1000 x 500 mm, con spessori tra 30 e 120 mm, squadrate a spigolo vivo o battentate, 
con massa volumica di 15 / 20 / 25 o 30 Kg/mc.
– Collante / rasante per l’incollaggio delle lastre isolanti al supporto e per la formazione del primo strato di intonaco (armato) sopra le lastre stesse;

– Rete di armatura, tessuta in fibra di vetro, per il rinforzo del primo strato di intonaco;
– Eventuale primer, quale prima protezione dellíintonaco rinforzato;
– Finitura con rivestimento continuo sottile, di protezione dellíintero sistema agli agenti atmosferici;
– Sagome in lega leggera per i profili verticali e orizzontali;
– Ove necessari, tasselli di fissaggio profondo delle lastre isolanti;

Dopo l’installazione del sistema di isolamento a cappotto sono 
necessarie sigillature di tenuta ai contorni con le altre strutture. L’installazione del sistema di isolamento termico a cappotto è semplice, 
richiede però attenzione alle chiare istruzioni della sequenza di montaggio, con il rispetto di grammature, tempi e metodi. 
Le attrezzature necessarie sono quelle usualmente richieste per l’applicazione degli intonaci tradizionali.

L’isolamento a cappotto consiste nell’applicazione, sull’intera superficie esterna verticale di un edificio, di pannelli isolanti – 
Pannello in EPS “alta densità” – che vengono poi coperti da uno strato protettivo 
e di finitura realizzato con particolari intonaci.

Si tratta di un sistema di isolamento termico relativamente nuovo, i cui vantaggi sono:

– Eliminazione dei ponti termici;
– Protezione delle strutture da sbalzi termici;
– Sfruttamento dellíinerzia termica dellíedificio; 
– Valorizzazione degli immobili; 
– Maggiore durabilità delle facciate;
– Diminuzione dei consumi di combustibile; – Aumento del comfort;
– Limitazione del rischio di condensazione e di formazione di muffe;
– Nessuna riduzione della superficie abitabile interna;

L’isolamento termico a cappotto presenta gli interessanti vantaggi descritti ed è una tecnica diffusa e conosciuta su tutto il territorio; 
richiede però, sia per la scelta dei materiali che soprattutto per la posa in opera personale esperto e qualificato. Esistono diversi sistemi 
in commercio che forniscono l’insieme di tutti i componenti necessari alla posa in opera.
E’ importante ricordare che tutti i materiali utilizzati per un isolamento a cappotto devono essere reciprocamente compatibili. 
La continuità dell’isolamento termico comporta l’eliminazione totale dei ponti termici ossia di quei punti della struttura in cui si hanno 
vie preferenziali per la dispersione del calore in corrispondenza di discontinuità di materiali (zone di unione tra le strutture in 
C.A. ed i tamponamenti in laterizio con isolante termico in intercapedine) o di particolari configurazioni geometriche (per esempio gli spigoli). 
Con la tecnica dell’isolamento termico a cappotto si ottiene:

Maggiore risparmio energetico;
Maggiore comfort termico sia in estate che in inverno; 
Eliminazione delle muffe sulle superfici interne degli alloggi causate dalla condensa in corrispondenza dei ponti termici; 
Aumento della capacità dell’edificio di trattenere il calore durante i periodi di spegnimento dell’impianto di riscaldamento; 

In particolare, nel caso di interventi su edifici esistenti, l’isolamento termico a cappotto permette di: eseguire il lavoro con presenza di persone 
all’interno dell’edificio; rallentare il processo di degrado degli edifici grazie ad un sistema di protezione totale attorno all’edificio; 
risolvere il problema di fessurazioni ed infiltrazioni d’acqua meteorica; realizzare contemporaneamente sia l’isolamento termico dell’edificio 
sia la finitura esterna con conseguenti risparmi ed un aumento del valore commerciale dell’ immobile.